Interior Design – Guida completa su come progettare e arredare la propria casa – Angelica Lefosse

SINTESI DEL LIBRO:
Prima di iniziare a spostare o comprare mobili ed arredi vari,
dobbiamo studiare dove e come posizionarli nei vari ambienti
dell’abitazione. Questo possiamo deciderlo grazie alla planimetria
ridimensionata della casa, creata usando una scala di
rappresentazione , la quale ci aiuterà a riportare su un foglio l'intera
pianta di casa, sulla quale andremo poi a piazzare i nostri arredi
come meglio crediamo.
LE SCALE DI RAPPRESENTAZIONE
La scala di rappresentazione è il rapporto
numerico tra le dimensioni del disegno sul foglio e quelle
dell'oggetto reale.
Le scale più usate nel campo dell'arredamento di interni sono le
seguenti denominate scale di riduzione:
SCALA
MISURA
MISURA DISEGNO
REALE
1:50
1:100
1:200
1 m
1m
1m
2 cm
1 cm
0,50 cm
Per disegnare un oggetto con le dimensioni reali si usa la scala del
vero.
SCALA
MISURA
REALE
MISURA
DISEGNO
1:1
1cm
1cm
Una volta deciso quale scala usare si procede con il Rilievo della
casa.
Il
Il Rilievo Architettonico
rilievo architettonico è la raccolta di dati essenziali per
ricostruire la forma di un'opera architettonica mediante lo
studio dettagliato delle dimensioni strutturali e dei materiali di
cui è composta.
Il rilievo architettonico presenta diverse fasi, ma mi soffermerò su
quello tecnico, ovvero misurare la casa o l’ambiente scelto di
arredare con gli strumenti di misurazione più adatti (metro a nastro,
metro elettronico, ecc..)
Per prima cosa bisogna disegnare a mano su un foglio la planimetria
dell’ambiente scelto inserendo tutti i particolari costruttivi quali muri
perimetrali,finestre,muri interni,pilastri,ecc.,dopo di che bisognerÃ
misurare le dimensioni di questi ultimi e riportarli sulla planimetria
disegnata precedentemente.
Non dimenticare di misurare anche le diagonali sono necessarie per
determinare la geometria esatta dei locali, esse si misurano
partendo da un angolo della stanza per terminare nell’angolo
opposto.
Queste misurazioni sono dette triangolazioni e servono soprattutto
in ambienti che non presentano pareti dritte o in cui sono presenti
molti particolari architettonici.
Vedi figura 1
Figura 1
Una volta aver preso tutte le quote bisognerà ricreare nuovamente la
planimetria su un nuovo foglio ma questa volta in Scala, la più usata
per un’intera casa è la 1:100 mentre se devi arredare un singolo
ambiente ti consiglio di usare la 1:50.
2. I VARI ELEMENTI
DELLA CASA
Qualsiasi costruzione eretta dall’uomo avente funzione abitativa o
lavorativa è costituita da diversi elementi architettonici aventi funzioni
diverse, alcune sono portanti quali travi, pilastri, solai, muri portanti,
e non vanno assolutamente manomesse, altre possono essere
modificate senza recare danni all’edificio, come i tramezzi, porte,
finestre, scale.
L' interior designer, per modificare gli interni, ha competenze solo su
quelle non portanti ma qualora bisognasse intervenire su murature
portanti sarà necessario contattare un tecnico qualificato (architetto,
ingegnere, geometra).
Il Pavimento
Il pavimento è composto da diversi strati: Il solaio, il sottofondo e la
pavimentazione.
Quest’ultima è lo strato che più ci interessa, e oserei dire, uno degli
elementi più importanti della casa perché è presente in tutti gli
ambiente ed è quello che deciderà il tipo di tono (caldo o freddo) che
vorremmo dare alla casa.
Il
pavimento può essere rivestito con diversi materiali i più usati
sono:
Il legno, il marmo, il gres porcellanato, il cotto, le resine .
Il legno è un materiale utilizzato per le abitazioni fin dall’antichità ,
per la pavimentazione è utilizzato come parquet ovvero assi di legno
affiancate l’una all’altra seguendo il tipo di posa che più si preferisce,
le più comuni sono quella a tolda di nave, a spina di pesce, a quadri,
a posa dritta, ad intarsio con disegni particolari.
Il parquet è una tipologia di pavimento i cui costi variano a seconda
del tipo di legno che si sceglie, esso creerà un ambiente caldo ed
elegante ma è un materiale molto delicato di cui bisognerà sempre
prendersene cura con detergenti appositamente creati per il parquet.
Può essere utilizzato in quasi tutti gli stili di arredo purché si scelga
la tonalità di colore e la venatura più idonea allo stile scelto.
Il
marmo è un tipo di materiale molto pregiato presente in
natura,esso a seconda delle sostanze di cui è composto può avere
diversi colori e venature. In origine viene tagliata una lastra di grandi
dimensioni la quale verrà ulteriormente tagliata nella forma
desiderata e posata,dopo verrà levigata per conferirgli lucidità . Come
per il legno anche il marmo, essendo un materiale naturale, è molto
delicato quindi và trattato con detergenti specifici.
Il
pavimento in marmo è consigliabile utilizzarlo in ambienti
importanti, pregiati ed eleganti.
Il gres porcellanato è il materiale più utilizzato non solo per la
pavimentazione ma in generale per tutti i tipi di rivestimento. è
composto da una pasta ceramica non porosa e molto resistente all’
usura.
Essendo creata artificialmente le aziende produttrici riescono a
produrre piastrelle di varie forme e colore anche con immagini e
texture che riproducono il legno, il marmo, il tessuto, il cemento, il
cotto, ecc.
Vista la grande varietà che si può avere con questo materiale, potrÃ
essere usato in tutti gli stili di arredo.
Il cotto è composto da un impasto di argilla con tonalità del rosso e
lo si utilizza soprattutto in ambienti rustici tipo taverne, cottage, case
di campagna. Può avere anch’esso diverse forme ma è un tipo di
pavimento delicato e poroso e va trattato con detergenti specifici.
SCARICA IL LIBRO NEI VARI FORMATI :
Commento all'articolo