Il libro completo dei nomi – Origine, significato, curiosità – Gioachino Gili

SINTESI DEL LIBRO:
Dal nome latino augurale Abundus‚ Abundan tius che significa
‘abbondante‚ ricolmo’‚ un augurio di ricchezza e spiritualità. Già
diffuso nell’Impero Romano e divenuto poi nome cristiano, in Italia
venne accolto prima come Abondio poi‚ a partire dal XVII secolo‚ si
trasformò in Abbondio‚ con due «b». Sant’Abbon dio vescovo visse
nel V secolo: fu patrono di Como e gli venne dedicata la vecchia
basilica dei Santi Pietro e Paolo‚ che prese il nome di Sant’Abbondio
ed è tuttora fra le più belle chiese romaniche lombarde (all’interno si
può ammirare un ciclo di dipinti del primo Trecento). Alessandro
Manzoni scelse questo nome per il titubante parroco dei Promessi
Sposi. Abbondio divenne così sinonimo di ‘codardo, indeciso’ e
nacque il detto «è un Abbondio» riferito ai paurosi. Sant’Abbondio è
festeggiato il 31 agosto. Sant’Abbon danzio, diacono martire a Roma
intorno al 304, è festeggiato il 16 settembre.
ABELE • ABELA • ABELARDO • ABELINO •
ABELINA
ONOMASTICO: 5 agosto
COLORE: giallo
PIETRA: topazio
Abele‚ secondo figlio di Adamo ed Eva‚ era un pastore di pecore che
offrì a Dio il suo gregge migliore. Tale gesto attirò le ire del fratello
Caino che, per invidia‚ lo uccise. È un nome biblico che deriva
dall’ebraico Hebel o Habel‚ ‘respiro vitale’. Altri fanno derivare il
nome da ablu‚ ‘figlio’, in lingua accadica. Assunto a simbolo del
sacrificio dell’innocente‚ assume altri significati quali lutto‚ vanità‚
afflizione. Sant’Abele‚ vescovo di Reims‚ morì nel 751. Abele è
festeggiato il 5 agosto.
ABIGAIL
ONOMASTICO: 1° settembre
COLORE: verde
PIETRA: smeraldo
In ebraico Ab significa ‘padre’ e gail ‘gioia’: Abigail dunque può
significare ‘gioia del padre’, oppure ‘il padre (inteso come Dio) è
gioia’. Nella Bibbia, è il nome di una danzatrice ebrea che divenne la
seconda moglie del re Davide, cui diede il figlio Daniele. Abigail è
anche una delle poche donne annoverate tra i profeti dagli studiosi
del Talmud. Si tratta di un nome indubbiamente suggestivo, diffuso in
Inghilterra, in Germania e negli USA, dove ben due sono state le first
ladies di nome Abigail: la moglie di John Adams, che fu il secondo
presidente degli Stati Uniti, e la consorte di Millard Fillmore, che fu
invece il tredicesimo. Nei paesi anglosassoni è comune anche nelle
varianti Abby, Abbie e Gail. In Italia è più famigliare nella versione
Abigaille‚ orgogliosa e intraprendente schiava protagonista del
Nabucco di Giuseppe Verdi.
ABRAMO
ONOMASTICO: 9 ottobre
COLORE: verde
PIETRA: smeraldo
Dall’ebraico Abhram o Abhraham e tradotto poi nel latino Abraam‚
era il nome del biblico patriarca fondatore del popolo d’Israele.
Secondo l’Antico Testamento, ad Abra mo, ormai novantaduenne,
apparve Dio che gli cambiò nome: da Abhràm‚ ‘nobile di nascita’‚
divenne Abhraham‚ che in ebraico significa ‘padre di tutti i popoli’. È
molto diffuso nelle famiglie di origine e religione ebraica e in quelle di
religione protestante. In epoche più recenti, Abramo Lincoln, il
presidente degli Stati Uniti assassinato il 14 aprile del 1865, diede
l’avvio all’abolizione della schiavitù. Alcuni laici furono indotti a
festeggiare l’onomastico proprio il giorno della sua scomparsa, ma
sant’Abramo, protettore di osti e albergatori, viene festeggiato il 9
ottobre.
ACHILLE
ONOMASTICO: 12 maggio
COLORE: rosso
PIETRA: rubino
È l’eroe acheo dell’Iliade, il greco Akylleùs. Valoroso e coraggioso
combattente‚ figlio di Peleo e Teti‚ uccise il troiano Ettore vendicando
la morte dell’amico più fedele, Patroclo. Da bambino venne immerso
nelle acque del fiume Stige per diventare invulnerabile, ma durante
l’abluzione la madre lo resse per un tallone, che rimase asciutto e
quindi vulnerabile. Achille perì per una freccia scagliata dal troiano
Paride che lo colpì, appunto, in pieno tallone. Dalla leggenda nacque
il
«tallone di Achille», modo di dire per indicare il punto debole di
qualcuno. La traduzione dal greco si ricollega a due termini: ‘veloce’
e ‘lupo’‚ ‘veloce come un lupo’. Una seconda ipotesi sostiene derivi
da Achelòos, dio delle acque e padre delle sirene. In latino era
Aquila‚ ‘bruno‚ scuro’. Sant’Achille, festeggiato il 12 maggio, subì
martirio a Roma.
ADA
ONOMASTICO: 4 maggio/4 dicembre
COLORE: blu
PIETRA: zaffiro
Potrebbe derivare dall’ebraico Adah, ‘ornamento’, ‘adornata dal
Signore’, oppure dal germanico athala, ‘di nobile stirpe’. Divenne
celebre nel 1923 quando fu pubblicato il romanzo di Italo Svevo La
coscienza di Zeno. Ada era la più bella fra le tre sorelle corteggiate
dal protagonista. È stato tra i nomi più diffusi in Italia nei primi anni
del XX secolo. Il maschile di Ada, Ado, è poco usato, così come
Adina e Adino. Santa Ada, badessa di Le Mans vissuta nel VII
secolo, si festeggia il 4 maggio. Santa Ada, badessa benedettina del
XII secolo, il 4 dicembre.
ADALBERTO • ADALBERTA
ONOMASTICO: 23 aprile/3 giugno
COLORE: blu
PIETRA: zaffiro
Di derivazione germanica e tradizione longobarda è composto da
athala, ‘nobiltà’, e bertha, ‘persona splendente, illustre, di fama’.
Significa dunque ‘illustre per nobiltà’. In Italia compare a partire
dall’VIII secolo quando, latinizzato, fu Adalpertus o Adalbertus. Ab-
bastanza diffuso nel Medioevo tra la nobiltà feudale, fu il nome di
marchesi di Ivrea e della Toscana. Sant’Adalberto, vescovo di Praga
e martire in Prussia, viene festeggiato il 23 aprile; sant’Adalberto
vescovo di Como, il 3 giugno.
ADALGISO • ADALGISIO • ADALGISA •
ALGISO • ALGISA
ONOMASTICO: 7 ottobre/20 aprile
COLORE: rosso
PIETRA: quarzo
Tradizionale nome delle popolazioni longobarde, Adelgis è composto
da athala, ‘nobiltà’, e gisil, ‘freccia’. Significherebbe dunque ‘freccia
dalle nobili origini’ o ‘freccia che porta nobiltà’. Presente in Italia a
partire dall’VIII secolo, è documentato come Adalgisus, Adel chis e,
al femminile, Adelchisa. Nell’Adel chi di Alessandro Manzoni, il re
longobardo a cui è dedicata l’opera è chiamato, dall’autore,
Adalgiso. Fu il musicista Vincenzo Bellini a renderne celebre la
versione femminile del nome. Adalgisa nella Norma, rappresentata a
Milano nel 1831, è infatti la sacerdotessa di cui si innamora Pollione,
fidanzato di Norma, che cerca invano di ricondurre l’uomo sui suoi
passi. Sant’Adalgiso, vescovo di Novara, viene festeggiato il 7
ottobre, sant’Adal gisa vergine il 20 aprile.
ADAMO
ONOMASTICO: 16 maggio
COLORE: rosso
PIETRA: rubino
Nome biblico del primo uomo della Terra, creato da Dio e dalla cui
costola l’Onniponte modellò poi Eva. Deriva dall’ebraico adhamah,
‘terra’, o forse adhom, ‘rossastro’, come il colore dell’argilla con cui
fu creato l’uomo. In latino fu Adam o Adamus. Nella tradizione
ebraica Adham significa ‘uomo, essere umano’. Il nome, pur non
figurando tra quelli appartenenti al Martirologio Romano, viene
ugualmente festeggiato. Sant’Adamo, abate di Fermo vissuto nel VI
secolo, viene ricordato il 16 maggio.
ADDOLORATA • DOLORES
ONOMASTICO: 15 settembre
COLORE: arancio
PIETRA: topazio
Sembra che questo nome sia nato nel XIII secolo in Germania.
Cominiciò infatti a essere utilizzato a Colonia tra i Servi di Maria,
devoti della Beata Vergine Maria Addolorata che, nel XV secolo, era
festa liturgica locale. ‘Addolorata’ si riferisce ai sette dolori, legati alla
sorte di Gesù, patiti dalla Vergine. Nel XIX secolo la festività entrò a
far parte del Calendario Romano nella terza domenica di settembre.
Papa Pio X nel 1913 la spostò al 15 settembre. La versione
spagnola di Addolorata, Dolores, è abbastanza comune in
Campania, dove sussistono tradizioni legate al regno dei Borbone.
ADELAIDE • ADELE • ADELIA
ONOMASTICO: 3 febbraio/16 dicembre/24 dicembre
COLORE: blu
PIETRA: zaffiro
Dal tedesco Adelheid è composto da athala, ‘nobiltà’, unito con heid,
‘qualità’; quindi può essergli attribuito il significato di ‘persona dai
modi nobili’. Nel X secolo Adelaide di Alsazia, sposa prima di Lotario
re d’Italia e quindi di Ottone I, fu grande sostenitrice dell’ordine
benedettino. Proclamata santa, viene festeggiata il 16 dicembre. Il
diminutivo Adele, dal medesimo significato, è festeggiato il 24
dicembre, in onore di sant’Adele imperatrice, moglie di Baldovino IV
di Fiandra. Adelino e Adelina si festeggiano il 3 febbraio.
ADELFINA • ADELFO
ONOMASTICO: 29 agosto
Dal greco adelphòs, ‘fratello’, divenne in età imperiale il latino
Adephius, con il significato di ‘fratello di Dio’. Una seconda
interpretazione, forse più azzardata, vuole farlo derivare da ‘utero’
attribuendo al nome vivacità, bellezza e grazia. Sant’Adelfo, vescovo
e confessore di Metz, è festeggiato il 29 agosto.
ADELMIO • ADELMO
ONOMASTICO: 25 maggio
Deriva dal germanico athala, ‘di stirpe nobile’, – o forse da alda,
‘anziano’ – unito con helma, ‘elmo’. Nel Medioevo divenne Adhelmus
o Adelmus. Il 25 maggio si festeggia sant’Adel mo, vescovo di
Salisbury, morto nell’anno 708. Tra i personaggi famosi che portano
questo nome, ricordiamo il cantante Adelmo Fornaciari, in arte
Zucchero.
ADOLFO • ADOLFA
ONOMASTICO: 27 settembre
COLORE: giallo
PIETRA: topazio
È l’ostrogoto Athawulf, composto da atha, ‘nobiltà’, unito a wulfa,
‘lupo’, dunque ‘nobile lupo’. Nella tradizione ostrogota il lupo era
simbolo di forza, astuzia e coraggio; era inoltre uno tra gli animali
sacri al dio Odino. In latino divenne Athawulfus o Adulfus
trasformandosi poi in Ataulfo (oggi scomparso) e Adolfo. Ataulfo,
figlio di Alarico dei Visigoti, fu un condottiero abile e temutissimo che
perì per mano del suo palafreniere. Adolf Hitler e gli orrori da lui
perpetrati contribuirono a far cadere in quasi completo disuso questo
nome a partire dalla fine della seconda guerra mondiale.
Sant’Adolfo, martire del IX secolo ucciso a Cordoba dai musulmani,
viene festeggiato il 27 settembre.
SCARICA IL LIBRO NEI VARI FORMATI :
Commento all'articolo