Forma mentis – Come sviluppare il giusto mindset per avere successo negli investimenti immobiliari – Giuseppe Gatti

SINTESI DEL LIBRO:
La grandissima differenza che risiede tra la forma mentis di un
investitore immobiliare di successo e un investitore medio è legata al
“nonostante”. L’investitore medio usa invece spesso la parola
“perché”, sfru andola nelle occasioni più svariate: “Non sono
andato a fare la proposta di acquisto perché era tardi e ho trovato
traffico”; “Non ho steso il conto economico perché avevo mal di
testa”; “Non ho visitato il cantiere perché ho avuto un guasto al
motore dell’auto”. Queste sono tu e interpretazioni di svariate
situazioni da parte di persone che, coinvolte in affari più o meno
importanti e risolutivi, perme ono agli imprevisti e agli ostacoli di
influenzare profondamente le loro azioni.
Un a eggiamento che lascia agli inconvenienti la possibilità di
avere l’ultima parola su tu o è profondamente errato se si vuole
avere successo. In questo modo, si garantiscono risultati mediocri e
perennemente in balia dell’intoppo di turno. Il punto fondamentale è
che moltissime persone acce ano queste situazioni come se fossero
naturali e inevitabili, usando il perché e abusandone per giustificare
ogni deviazione svantaggiosa dal percorso previsto.
Gli investitori che hanno successo grazie alla loro forma mentis
vincente, invece, non utilizzano mai il perché, ma una
preposizione che può essere considerata il suo opposto:
“nonostante”.
Questo semplice cambio di termini rifle e in realtà l’adozione di un
paradigma totalmente opposto: “Sono andato a fare la proposta di
acquisto nonostante il traffico trovato”; “Ho steso il conto economico
nonostante il mal di testa”; “Ho visitato il cantiere nonostante abbia
avuto un guasto al motore dell’auto”.
È evidente che si tra a di una differenza sostanziale nell’affrontare e
superare gli ostacoli che la vita ci pone davanti. Non credere che le
persone di successo abbiano raggiunto i loro traguardi
semplicemente perché abbastanza fortunate da non trovare mai
impedimenti sul loro percorso.
La variabile del successo infa i non dipende dalla mancanza di essi– grandi o piccoli che siano sbarrano la strada a tu i –, ma dalla
nostra capacità di tirare dri o spianando o aggirando le barriere che
incontriamo.
Un modo di pensare erroneo ci induce sempre a trovare una scusa,
portandoci a rimuovere qualsiasi tipo di responsabilità personale di
fronte all’inelu abilità degli imprevisti, anche quelli più banali. In
qualunque situazione non si voglia intervenire, perché stanchi,
indolenti o demotivati, ci offriamo una discolpa per giustificare la
nostra inazione.
Sappi allora che chi ha una forma mentis vincente non perme e che
questo meccanismo entri minimamente in a o e non acce a nessun
perché a giustificazione di una propria mancanza.
Un investitore immobiliare ha successo nonostante gli ostacoli, i
contra empi e gli imprevisti, non si arrende placidamente allo stato
delle cose ma si prende la responsabilità di alterare la situazione
secondo la sua volontà, nonostante tu o.
Se vuoi avere successo elimina anche tu le scuse dal tuo linguaggio,
e impara a cercare prontamente una soluzione per superare le
barrire che incontri. Ti accorgerai così che la tua autostima sarà il
primo elemento sollecitato positivamente da questo modo di
affrontare la vita, arrivando a comprendere quali cose sei in grado di
compiere per risolvere le avversità.
Pensa all’acqua che segue il suo corso inarrestabile, aggirando ogni
ostacolo che trova, anche lunghe catene montuose, scavando la
roccia e solcando la terra per arrivare alla sua meta: il mare.
Raggiungi anche tu i tuoi obiettivi nonostante gli ostacoli,
vincendo sistematicamente la tentazione che una comoda scusa
può offrirti come giustificazione per le tue mancanze.
02. Apprendimento
Ci sono molte persone che a un certo punto si fermano, convinte di
essere arrivate. Si tra a di quegli investitori immobiliari che
probabilmente nell’arco di un anno hanno concluso delle buone
operazioni, magari in campi diversi come il trading, le costruzioni o
la messa a reddito.
I
risultati raggiunti li convincono che non ci sia più nulla da
imparare, che nessun’altra sfida li a enda dietro l’angolo e che nulla
li
potrà più sorprendere. Posso garantirti che si tra a di un
a eggiamento errato: se viene ado ato, perme erà da un lato a chi è
più giovane o con meno esperienza di raggiungere quegli stessi
traguardi, dall’altro renderà irraggiungibili non solo traguardi più
ambiziosi, ma anche la stessa stabilità negli affari di quei colleghi che
nutrono costantemente di informazioni la propria mente.
Come puoi acquisire costantemente competenze? Ci sono diverse
scuole di pensiero; una di queste consiste nel partecipare a delle
sessioni di apprendimento full immersion, generalmente due o tre
volte l’anno, dove per diversi giorni si viene bombardati
pesantemente da ogni genere di informazione. A mio avviso questa
tecnica di apprendimento non è delle migliori, anzi, in molti casi può
portare a magri risultati.
L’apprendimento è invece di fondamentale importanza, per questo
voglio condividere con te cinque punti che possono esserti utili per
sviluppare una forma mentis salda:
1) Distribuisci il tempo dedicato all’apprendimento in tutti i
giorni dell’anno: mezz’ora sarebbe il tempo o imale, ma anche solo
dieci o quindici minuti spesi quotidianamente contribuiscono in
modo determinante alla qualità e all’efficacia del tuo apprendimento.
Bisogna fare poco ma ogni giorno, costantemente. Questo ti
perme e di abituare la mente ad acquisire informazioni in maniera
regolare e di tenerla in esercizio, allo stesso modo in cui alleniamo i
muscoli e il cuore con l’a ività fisica. Se devi studiare un libro, un
proge o o un semplice testo, ogni giorno leggine una parte per
imparare qualcosa nell’oggi e per cercare di anticipare velocemente
quanto studierai l’indomani, creando sempre l’aspe ativa e la
consapevolezza di quello che ti aspe a dopo. In questo modo non
solo apprenderai corre amente passo dopo passo, ma sarai sempre
teso all’acquisizione di nuove informazioni.
SCARICA IL LIBRO NEI VARI FORMATI :
Commento all'articolo