Platone è meglio del Prozac- Lou Marinoff

SINTESI DEL LIBRO:
Una donna giovane ha la madre malata di cancro al seno in fase terminale.
Un uomo di mezza età si trova di fronte a un cambiamento di carriera. Una
donna protestante, la cui figlia è fidanzata con un ebreo e il cui figlio ha
sposato una musulmana, teme possibili conflitti religiosi.
Un uomo d’affari di successo non sa se lasciare o meno sua moglie con cui
ha vissuto per oltre vent’anni. Una donna vive felicemente con il suo partner,
ma solo uno dei due vuole figli.
Un ingegnere, padre single che deve mantenere quattro figli, teme che un
errore che ha commesso in un progetto per un impianto di alta pressione
possa costargli l’impiego.
Una donna che ha tutto ciò che pensava di desiderare – un marito
affettuoso, figli, una bella casa, un lavoro ben pagato – prova un senso di
vuoto: se considera la propria esistenza, si chiede: «Possibile che sia tutto
qua?».
Sono tutte persone alla ricerca di sostegno psicologico per risolvere
problemi che sentono superiori alle proprie forze. In altri momenti, forse
hanno bussato all’uscio di uno psicologo, di uno psichiatra, di un assistente
sociale, di un consulente matrimoniale, o persino del loro medico generico.
Oppure si sono rivolte a un consulente spirituale o affidate alla religione per
trarne insegnamento e guida morale. E alcune possono averne ricavato un
vantaggio, magari nel corso di colloqui in cui hanno parlato della loro
infanzia, hanno visto analizzare i loro moduli comportamentali, si sono visti
prescrivere antidepressivi, hanno discusso della loro natura fragile e
peccaminosa o della misericordia divina, senza però riuscire a raggiungere il
nocciolo del problema.
E non è neppure escluso che si siano rassegnati a un’analisi di lunga durata,
o interminabile, incentrata sulla diagnosi di una malattia come se si trattasse
di un tumore da asportare o di un sintomo da curare a forza di farmaci.
Adesso però esiste un’alternativa per le persone insoddisfatte o contrarie
alla terapia psicologica o psichiatrica: la consulenza filosofica. Quel che le
persone che abbiamo presentato desideravano era un tipo di assistenza
diversa, e per questo si sono rivolti a un filosofo professionista, per ricevere
illuminazioni desunte dalle grandi tradizioni sapienziali. Le istituzioni
religiose convenzionali hanno sempre minore autorità e, mentre la psicologia
e la psichiatria hanno raggiunto i propri limiti estremi quanto a capacità di
risolvere problemi esistenziali (e anzi cominciano a essere più dannose che
utili), in molti si rendono conto che nella competenza filosofica rientrano
logica, etica, valori, significato, razionalità, formulazione di decisioni in
situazioni di conflitto, di rischio e, in parole povere, l’intera gamma di
complessità che caratterizzano la vita umana.
Le persone che si trovano di fronte a situazioni del genere hanno bisogno
di parlare in termini sufficientemente ampi e approfonditi per affrontare i
loro problemi.
Indirizzate nella loro filosofia personale, a volte con l’aiuto dei grandi
pensatori del passato, sono in grado di elaborare un contesto dentro il quale
affrontare le questioni del momento e quelle future con un più solido
fondamento. Hanno bisogno di dialogo, non di diagnosi.
Un procedimento, questo, che ciascuno può seguire nella propria esistenza.
Anche a chi ha un lavoro indipendente, a volte è di aiuto avere un partner con
il quale conversare, che si accerti che nulla vada dimenticato e che le soluzioni
siano razionali.
Con la guida e gli esempi contenuti in questo libro, il lettore sarà in grado
di scoprire i benefici insiti in un approccio di questo tipo: ad esempio,
tranquillità mentale, stabilità e integrità.
Non è necessario avere un’esperienza filosofica, e non occorre leggere La
Repubblica di Platone o qualsivoglia altro testo filosofico (a meno di non
averne voglia): occorre soltanto un atteggiamento mentale filosofico, e direi
che già lo possiedi se hai scelto questo libro e lo hai letto fin qui
SCARICA IL LIBRO NEI VARI FORMATI :
Commento all'articolo