Il gesto di Ettore. Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre- Luigi Zoja

SINTESI DEL LIBRO:
Capitolo 1
Preistoria
1.1. I mammiferi: verso
un’animalità senza padre
Per sua natura una creazione della
cultura.
A. Gehlen
Dove sono le origini del padre?
Risalendo il flusso del tempo,
molto prima di arrivare a una
sorgente troviamo un pantano, dove
natura e cultura si mescolano. Qui la
ricerca non porta risposte ma
domande. Quale parte del
comportamento paterno è istintiva,
presente senza essere insegnata?
Che cosa invece è prodotto dalla
società e dalle regole che gli uomini
si danno? E quando l’uomo si è
comportato per la prima volta da
padre?
Un antico luogo comune
attribuisce alla natura una qualità
femminile e alla cultura una qualità
maschile. Come tutti gli stereotipi,
anche questo contiene una parte di
pigrizia mentale e una di verità.
Come la maternità, la paternità
non consiste nell’attimo. Non solo
nel generare, bensì in quell’essere
padre in modo stabile che
accompagna la crescita del figlio.
Ma essere madre significa
prolungare dopo la nascita del figlio
la propria condizione di genitore: un
evento senza interruzioni, nella vita
della singola madre allo stato
naturale così come nell’evoluzione
della specie. Essere il genitore
maschio ed essere padre sono
invece, fin dalle origini, due cose
separate e diverse.
A differenza della maternità, la
paternità non può essere collegata a
un comportamento fisico né
costruita prolungando una
condizione animale e rivestendola di
forme accette alla società. Essa
implica una scelta e una rottura
senza ritorno della vita solo animale.
Non solo, come vuole la tradizione
educativa, il padre interviene più
tardi della madre nella vita del
figlio. Il padre – l’istituzione di una
paternità – interviene infinitamente
più tardi nella vita dell’umanità.
Implica un bagliore di riflessione e
un principio di civiltà. Forse – e di
questo vogliamo parlare – è il
principio della civiltà.
Il tempo durante il quale la natura
ha preceduto la civiltà è così esteso e
la durata della seconda così
sproporzionatamente minuscola che,
anche se questo è stato già fatto
molte volte, vale la pena di
riprodurli in un’immagine. Questa
disparità ci aiuterà a capire perché,
malgrado gli enormi costi
psicologici e sociali che essa
comporta, rimane frequente
osservare che una maternità è
accompagnata da un contegno
armonioso e caldo; mentre, in
genere, la paternità si manifesta in
condotte meno prevedibili e meno
spontanee.
SCARICA IL LIBRO NEI VARI FORMATI :
Commento all'articolo