Il linguaggio del corpo: Interpretare con facilità il linguaggio del corpo e capire immediatamente le persone – Antonio Pirandola

SINTESI DEL LIBRO:
Che la mimica sia connessa al volto è chiaro. Ma quali altre parti,
oltre al volto, entrano in gioco nel linguaggio del corpo? Con quali
parti del corpo ci esprimiamo, consapevolmente o
inconsapevolmente?
La risposta è: con tutte.
Diamo innanzitutto un’occhiata alle parti del corpo conosciute, che di
solito vengono nominate per prime:
1. Gli occhi
“Gli occhi sono lo specchio dell’anima” si dice, e ciò vale per
l’intera parte. Oltre alla direzione dello sguardo e alla durata del
contatto visivo, anche le pupille hanno un ruolo importante. Se
sono grandi e rotonde, indicano interesse. Sfortunatamente lo
sono anche in situazioni di shock o paura. Un ottimo esempio
di un segno inequivocabile che può esprimere due significati
diversi. Le pupille contratte normalmente indicano qualcosa di
spiacevole o una profonda riflessione.
2. Le sopracciglia
Un classico quando si parla di mimica. Le sopracciglia
sottolineano ogni espressione del volto e lo fanno molto
rapidamente – anche quando i sentimenti scaturiscono
all’improvviso. Si sollevano sempre per la sorpresa o la paura.
Sembra logico che si increspino a causa di sentimenti negativi,
ma riescono anche a mostrare la differenza tra la rabbia e una
profonda riflessione? È certo che le sopracciglia non mostrano
soltanto i sentimenti basilari. La differenza tra l’interesse e lo
scetticismo – entrambi accompagnati da un’alzata delle
sopracciglia – può essere molto sottile.
3. La bocca
La bocca è uno dei punti più evidenti ed espressivi del corpo. È
posizionata in un punto ben visibile e, poiché di solito
guardiamo l’interlocutore in faccia, ne possiamo ricavare molte
informazioni. Le labbra premute strettamente tra di loro
indicano concentrazione e tensione. Se gli angoli della bocca
tendono verso il basso, la persona è certamente di cattivo
umore. Una bocca ampiamente aperta, su un volto rilassato,
comunica interesse, soddisfazione e curiosità. Quando siamo
veramente stupiti e sorpresi, ci cade letteralmente la
mandibola. Le labbra corrugate indicano disgusto,
insoddisfazione e rabbia. Chi è nervoso e non concentrato, si
mordicchia le labbra o l’interno della bocca e gioca con la
lingua.
4. Il portamento della testa
Annuire come approvazione e scuotere la testa come diniego
sono segnali chiaramente riconosciuti nel nostro paese. Ma a
volte la testa non fa quello che dice la bocca. In casi simili ci si
può fidare più del movimento della testa che di ciò che viene
detto. Una persona che dice “Sì” o qualcosa di affermativo ma
muove la testa da un lato all’altro, non è del tutto d’accordo con
ciò che è stato detto, nonostante l’approvazione verbale.
Spesso il nostro linguaggio del corpo si esprime in modo
inconsapevole ma, in ultima analisi, in modo più sincero.
Se il vostro interlocutore piega leggermente la testa di lato,
significa che è interessato a voi (o alla conversazione) e che si
fida di voi. Il motivo è che nel piegamento si espone il collo
“senza protezione”. Anche se oggigiorno non ci sono più molti
aggressori né vampiri, l’istinto di proteggere il delicato collo
esiste ancora. Perciò il fatto che l’interlocutore pieghi la testa di
lato può essere interpretato come un segnale positivo.
5. Le braccia
Le braccia sono un magnifico rivelatore di benessere. Una
persona timida o una persona che vuole mantenere le
distanze, le tiene vicine al corpo o le stringe intorno a sé come
una coperta. Però se le braccia sono rilassate, non va
interpretato come un rifiuto.
Inoltre, una persona che infila i pollici dentro la cintura si sente
rilassata e una persona che inconsapevolmente vuole
sembrare più alta, spesso incrocia le braccia dietro al testa.
6. Le mani
Le mani si presentano al meglio quando sono sciolte e
rilassate e quando si mostrano aperte agli altri. Una persona
che nasconde le mani, vorrebbe volentieri nascondere di più di
se stessa. Nascondere le mani nelle tasche o sotto al tavolo
indica
riservatezza. Una persona nervosa o non concentrata si isola
volentieri e inizia giocherellare con tutto quello che le capita a
tiro. Le mani che vanno verso il collo per grattarlo o sopra la
bocca danno l’impressione di voler nascondere qualcosa.
Inoltre, un simile comportamento denota che la persona
vorrebbe ritirare ciò che ha appena detto.
SCARICA IL LIBRO NEI VARI FORMATI :
Commento all'articolo