La guerra dei trent’anni – Ruben Ygua

SINTESI DEL LIBRO:
1574 - Quest'anno è eccezionalmente caldo in Europa, soprattutto
nel sud della Germania.
In Italia: Francesco I de Medici, duca di Toscana, fondò la Scuola
d'Arte a Firenze. Morte del pittore italiano Giorgio Vasari. In Luca,
fondazione dell'Ordine dei Chierici Regolari di Dio. In Francia: morte
di Carlo IX e incoronazione di Enrico III, che rinuncia al trono di
Polonia. Proclamazione di Stefano I come re di Polonia. Olanda:
battaglia di Mook, vittoria spagnola sui ribelli olandesi, morte di Luigi
di Nassau, ribellione delle truppe spagnole per il ritardo dei loro
stipendi, non permette al governatore di approfittare della vittoria, i
Mendigos del Mar rompono l'assedio di Leida, consegnano i
rifornimenti alla città e gli spagnoli si ritirano. Nella battaglia navale di
Reimerswaal, i Mendigos del Mar sconfiggono la flotta spagnola e
conquistano la città di Middelburg. In Spagna: Bernal Diaz del
Castillo pubblica "La vera storia della conquista della nuova
Spagna". Inghilterra: arrivo clandestino di un gruppo di missionari
gesuiti guidati da William Allen. Sacro Impero: l'imperatore
Massimiliano II permette alla nobiltà di praticare pubblicamente il
culto luterano. In Romania: battaglia di Oblutsch, il voivoda moldavo
Ioan II Voda viene sconfitto, ucciso e smembrato dai giannizzeri,
seguito da Petru IV Schiepul. Amurates III, sultano ottomano:
espulsione degli spagnoli dalla Tunisia. In Marocco: morte di Moulay
abd al-Allah, gli succede Mohammed el-Mottouakil. I Moghul
dell'India conquistano il Bengala e Surata. Il guru Ram Das è il
quarto guru sikh che costruisce il tempio di Amritsar. Nel Pacifico:
Alvaro Mendaña, governatore spagnolo delle Isole Salomone. Nel
Laos Bayinnaung conquista Vientiane, la dominazione birmana inizia
a Lan Xang. Giappone: Battaglia di Takatenjin: Takeda Katsuyori,
figlio di Takeda Shingen, cattura la fortezza di Takatenjin da
Tokugawa Ieyasu. Assedio di Itami: Nobunaga sconfigge il ribelle
Araki Murashige Nobunaga cattura finalmente il castello di
Nagashima. America: gli spagnoli hanno trovato il forte di San
Salvador, la prima base in Uruguay. La città di Potosi raggiunge i
120.000 abitanti, la più grande delle Americhe. Fondazione di
Cochabamba in Bolivia. Il navigatore spagnolo Juan Fernández
scopre le isole che portano il suo nome al largo del Cile.
1575 - Nuovi focolai di peste si verificano in Europa: a Venezia ci
sono 50.000 vittime, un quarto della popolazione, 40.000 morti
stimate a Messina. La fame colpisce i Balcani e parte della Russia.
Italia: il Papa riconosce l'Ordine degli Oratori Monacali, fondato da
fra Filippo Neri. Prospero Centurione Fattinanti diventa doge di
Genova, succede a Giacomo Grimaldi Durazzo, scoppia una rivolta
popolare guidata da nobili alleati ai lavoratori della seta, il Senato
incorpora 300 cittadini nella nobiltà e abolisce la tassa sul sale, i
Vecchi, insoddisfatti, lasciano la città e Gian Andrea Doria chiede la
mediazione degli spagnoli, il governo è affidato a due assemblee e
ai Collegi Serenissimo. Le conseguenze del terremoto di Napoli
sono sconosciute. Morte del compositore italiano Nicola Vicentino.
Torcuato Tasso pubblica "Gerusalemme Liberata". In Inghilterra:
invenzione della matita di grafite, il cui commercio è monopolizzato
dagli inglesi. Edmund Grindal diventa arcivescovo di Canterbury. In
Francia: scoppia la quinta guerra di religione. In Spagna: viene
dichiarato il fallimento del Tesoro Reale, il pagamento dei debiti è
sospeso, tensioni tra banchieri spagnoli, genovesi e tedeschi. Una
flottiglia turco-algerina comandata dall'ammiraglio Mami Arnaute
cattura Miguel de Cervantes e suo fratello Rodrigo alla periferia di
Barcellona e li trasferisce ad Algeri, dove Cervantes sarà tenuto
prigioniero per 5 anni. Nei Paesi Bassi: l'ammutinamento delle
truppe spagnole dovuto al ritardo degli stipendi viene prolungato.
Guillermo de Orange fonda l'Università di Leida. Federico II di
Danimarca recupera l'isola di Bornholm. Gregorio XII, vescovo
dell'Armenia. In Russia: lo zar Ivan IV propone all'imperatore
Massimiliano II una divisione della Polonia. Simeon Bekbulatovich,
un tartaro di Kazan, viene proclamato "Zar di tutte le Russie" e
installato al Cremlino, mentre Ivan IV, rinunciando ai suoi titoli, si fa
chiamare Ivan di Mosca. Davanti a Costantinopoli un centinaio di
navi e dodici galere sono gettate sulla costa da una tempesta. Africa:
il 7
LA GUERRA DEI TRENT'ANNI portoghese Paulo Dias inizia la
colonizzazione dell'Angola. Nelle Molucche, la Lega dei principi
musulmani si alza ed espelle i portoghesi da Ternate. India: Akhbar
fonda la "Casa del Culto" a Fathpur-Sikri, la sua capitale, aperta a
tutte le religioni. Giappone: Battaglia di Nagashino, Nobunaga
respinge le forze di Takeda Katsuyori, utilizzando per la prima volta
le armi da fuoco. America: un violento terremoto punisce le colonie
spagnole in America Centrale, il villaggio di El Salvador viene
distrutto. Terremoto in Valdivia, Cile: 200 morti. Fondazione di
Aguascalientes in Messico.
1576 - Rodolfo II, imperatore del Sacro Impero. Epidemia di peste a
Venezia. A Milano, l'arcivescovo Carlo Borromeo organizza un
servizio di soccorso per le vittime della peste. Perseguitato
dall'Inquisizione, Giordano Bruno lascia Napoli e si rifugia a Genova.
Papa Gregorio XIII condanna la politica del Primate di Spagna,
Bartolomé de Carranza, e lo destituisce dal vescovato. Francia:
Editto di Beaulieu: Enrico III decreta la tolleranza religiosa e concede
una serie di benefici agli Ugonotti. Il Duca di Guisa organizza la Lega
cattolica, costringendo Enrico III ad annullare le misure a favore
degli Ugonotti.
Paesi Bassi: morte del governatore spagnolo Luis de Requesens, i
ribelli olandesi pubblicano la Dichiarazione di Gand: proclamare
l'unione delle Province dei Paesi Bassi. Filippo II nomina Giovanni
d'Austria governatore dei Paesi Bassi, le truppe spagnole si ribellano
per il ritardo dei loro stipendi, saccheggiano Anversa e Aalst vicino a
Bruxelles, il sud dei Paesi Bassi si solleva contro i saccheggiatori
stranieri, colpo di stato a Bruxelles; viene decretato l'arresto dei
membri del Consiglio di Stato, il duca di Aerschot si separa dagli
spagnoli. L'ammutinamento dei Terzi spagnoli saccheggia e
massacra Anversa, 8000 morti, inizio della "furia spagnola". Don
Giovanni d'Austria, nominato governatore dei Paesi Bassi, ratifica la
pacificazione di Gand, che consegna diciassette province a
Guglielmo il Taciturno e mette fine all'intolleranza religiosa, le truppe
straniere devono lasciare il Paese e viene concessa un'amnistia ai
ribelli. Johan van Oldenbarnevelt diventa residente a Rotterdam.
Morte del poeta Hans Sachs e del pittore italiano Ticiano. In
Inghilterra: Elisabetta sostiene segretamente i piani di Francis Drake
per attaccare le spedizioni spagnole in America. Fondazione
dell'Università Luterana di Helmstedt, Germania. Il principe
transilvano Stephen Bathory è incoronato re di Polonia. Sull'isola di
Sveen, in Svezia, viene costruito il primo osservatorio astronomico
moderno. Le esplorazioni nell'Artico di Frobisher. Siberia:
Chebainide Il principe Kutchum di Tobol organizza la resistenza
contro l'espansione russa. Persia: incoronazione del safavide Ismail
II a Qazvin. Africa: i portoghesi hanno trovato Luanda in Angola, un
importante centro di esportazione di schiavi. In Marocco: inizia il
regno di Abd el-Malik, emiro di Fez, che affronta e sconfigge
l'invasione delle truppe turche al comando di El-Mottouakil. Dopo la
vittoria, Abd el-Malik organizza un potente esercito e stabilisce
buone relazioni con Francia, Inghilterra e Spagna, mentre ElMottouakil convince re Sebastiano del Portogallo a invadere il
Marocco. India: Daud Karrani viene sconfitto e ucciso nella battaglia
di Rajmahal dalle forze di Akhbar, l'Impero Moghul annesso al
Bengala e al Bihar. Cina: creazione del vescovado di Macao.
Giappone: Assedio di Mitsuji, le forze di Honganji sconfiggono
l'esercito di Nobunaga, Harada Naomasa viene ucciso durante il
combattimento. Prima battaglia di Kizugawaguchi: Nobunaga cerca
di stabilire un blocco navale ma non ci riesce. America: Il re
spagnolo invia un potente esercito sotto il comando di Lorenzo
Bernal per combattere i Mapuche in Cile. Una grave epidemia
massacra la popolazione indiana in Messico. Frobisher esplora la
Groenlandia.
SCARICA IL LIBRO NEI VARI FORMATI :
Commento all'articolo