La realtà non è come ci appare. La struttura elementare delle cose- Carlo Rovelli 

SINTESI DEL LIBRO:

Questo libro inizia a Mileto, ventisei secoli fa. Perché aprire un libro sulla
gravità quantistica parlando di eventi, persone e idee così antichi? Non me
ne voglia il lettore che ha fretta di arrivare ai quanti di spazio. Ma è più
facile comprendere le idee partendo dalle radici che le hanno fatte nascere, e
una parte importante delle idee che sono più tardi risultate efficaci per
comprendere il mondo risale a oltre venti secoli fa. Se ripercorriamo
brevemente la loro nascita le capiamo meglio, e i passi successivi diventano
semplici e naturali.
Ma c’è di più. Alcuni problemi posti allora sono tuttora centrali per la
comprensione del mondo. Alcune delle idee più recenti sulla struttura dello
spazio fanno riferimento a concetti e questioni introdotti allora. Variando
delle idee di allora, comincio subito a mettere sul tappeto alcune questioni
fondamentali che saranno centrali per comprendere le basi della gravità
quantistica. Ciò permette di distinguere, nel presentare la gravità
quantistica, quella parte di idee che risale all’origine del pensiero
scientifico, anche se spesso non ci è familiare, e quelli che sono invece i suoi
aspetti radicalmente nuovi. Il legame fra i problemi posti dal pensiero di
alcuni scienziati antichi e le soluzioni trovate da Einstein e dalla gravità
quantistica è, come vedremo, molto stretto.
15
1
GRANI
Secondo la tradizione, nell’anno 450 prima della nostra era
un uomo si imbarcò su una nave in viaggio da Mileto a Abdera (figura 1.1). Fu un viaggio fondamentale nella storia della
conoscenza.
Probabilmente l’uomo fuggiva rivolgimenti politici a Mileto,
dove era in atto una violenta ripresa di potere da parte dell’ari-stocrazia.
Mileto era stata una città greca ricca e fiorente, forse la principale città del
mondo greco prima del secolo d’oro di
Atene e Sparta. Era stata un centro commerciale molto attivo e
dominava una rete di quasi un centinaio di colonie e scali commerciali che si estendevano dal Mar Nero all’Egitto. A Mileto
arrivavano carovane dalla Mesopotamia e navi provenienti da
mezzo Mediterraneo, e circolavano le idee.
Durante il secolo precedente si era compiuta a Mileto una
rivoluzione di pensiero fondamentale per l’umanità. Un gruppo di pensatori aveva rifondato il modo di porre domande sul
mondo e di cercare risposte. Il più grande fra loro era stato
Anassimandro.
Da sempre, o almeno da quando l’umanità aveva lasciato testi scritti che sono arrivati fino a noi, gli uomini si erano chiesti come fosse
nato il mondo, di che cosa fosse fatto, come fosse
ordinato, perché avvenissero i fenomeni della natura. Da millenni, si erano dati risposte che si somigliavano tutte: risposte che facevano
riferimento a intricate storie di spiriti, dèi, animali immaginari e mitologici, e
cose simili.

SCARICA IL LIBRO NEI VARI FORMATI :

Commento all'articolo

Potresti aver perso questo