Bushido la via del guerriero – M. Panatero 

SINTESI DEL LIBRO:

Hojo Shigetoki (1198-1261) discendeva da una potentissima famiglia e il
suo clan ereditò la reggenza dello shogunato del Giappone quando lui era
ancora un bambino. A venticinque anni ricevette la carica di governatore
militare della provincia di Suruga e successivamente quella di rappresentante
dello shogun a Kyoto. Verso il termine della vita prese i voti, divenne
monaco buddhista e si ritirò presso il tempio Gokuraku, che lui stesso aveva
contribuito a fondare, dedicando i suoi ultimi anni alla meditazione.
Hojo Shigetoki non era un uomo di lettere, tuttavia ha lasciato scritti
notevoli, il cui tono predominante è quello del testamento morale. Infatti, è
indirizzato al figlio e ai membri della sua casata il Gokurakuji-dono
Goshosoku, composto intorno al 1256. Nel testo l’autore sintetizza i doveri
etici e i precetti per il comportamento ideale del vero samurai che riveste
un’importante carica, eppure, allo stesso tempo, l’opera è permeata dagli
insegnamenti buddhisti dell’impermanenza della vita, dell’importanza del
karma e dalla compassione verso tutti gli esseri viventi.
Questo mondo impermanente è davvero un sogno nel sogno. Gli uomini di
ieri non ci sono più oggi, e non è certo che quelli che vivono oggi ci siano
domani. Il destino dell’uomo non si cura di attendere il tempo di un respiro. Il
sole sorto al mattino cala dietro la vetta di una montagna di sera, e la luna
sorta la sera segna l’inizio del nuovo giorno. I boccioli fioriti aspettano
l’arrivo del temporale. Da tutte queste cose si capisce che la transitorietà non
si limita alla vita dell’uomo.
Non si dovrebbe risparmiare la propria vita né qualsiasi cosa a cui si
attribuisce un valore.
C’è dell’errore nella ragione e c’è della ragione nell’errore. È una cosa da
capire bene.
L’errore nella ragione accade quando siamo così sicuri di essere nel giusto
da spingerci fino a danneggiare non noi stessi, ma qualcun altro. In ciò
consiste l’errore nella ragione.
La ragione nell’errore accade quando un uomo è sul punto di perdere la
vita e un altro lo aiuta, senza giudicarlo per gli innumerevoli sbagli che
potrebbe aver commesso. In ciò consiste la ragione nell’errore. Chi dispone il
proprio cuore ad agire in questo modo, aiutando il mondo e i suoi abitanti,
susciterà la devozione di quanti lo vedono e lo ascoltano. E non gioirà
immensamente l’uomo che ha aiutato? E se anche costui e gli altri non ne
gioissero, egli si sarà guadagnato la benevolenza degli dèi e dei Buddha, che
lo proteggeranno in questa vita e lo assisteranno in quella futura.
Non è onorevole che un uomo tratti bene chi ritiene meritevole e male chi
ritiene indegno. Persino i cani e altri animali fanno le feste e scodinzolano
quando qualcuno li tratta bene, ma abbaiano e scappano da chi li tratta male.
Se ci si mostra gentili con le persone scortesi, queste cambieranno
atteggiamento: è nella natura umana; va da sé essere amabili con le persone
cortesi. E se anche le persone rozze non cambiassero comportamento, chi le
tratta comunque bene si guadagnerebbe l’affetto degli dèi e dei Buddha, e
quanti testimonieranno le sue azioni lo loderanno.
Quando ci si accinge a comprare qualcosa, si dovrebbe dire esattamente e
subito quel che si desidera. Quando è troppo costoso, non si dovrebbe
acquistarlo. Mercanteggiare a lungo è volgare e anche comprare pagando un
prezzo inferiore è un crimine, perché chi vende si guadagna da vivere con il
suo commercio.
Non si dovrebbe parlare degli errori altrui, neppure se si sta scherzando.
Perché anche se lo si fa con l’intenzione di ridere, ciò potrebbe rivelarsi
imbarazzante per qualcuno e questo è indice di terribile leggerezza. Quando
si scherza, lo scherzo dovrebbe essere piacevole per tutti. Si dovrebbero
mostrare moderazione e una profonda compassione in ogni situazione.
Un cuore puro non conosce l’avarizia e l’assenza di avarizia sarà di aiuto
nella vita futura. Si dovrebbe capire che questo mondo è un sogno che passa
in un istante.

SCARICA IL LIBRO NEI VARI FORMATI :

Commento all'articolo

Potresti aver perso questo